FISPMED
Associazione Ristoratori Veneto ha deciso di collaborare e supportare le attività dell’associazione Federazione Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile e la Lotta contro la Povertà nel Mediterraneo-Mar Nero – FISPMED. L’associazione nasce nel 2004 sulla base dell’esperienza positiva acquisita attraverso il progetto Seam, supportato dalla Commissione Europea (DG Allargamento e DG Politiche Regionali) e del Ministro dell’Ambiente Italiano, il quale diede origine al network composto da 188 partners appartenenti a 38 differenti paesi, rappresentanti di istituzioni culturali, ong, agenzie non governative, centri di studio, istituti di ricerca, università. Nel 2008 la Regione del Veneto con Legge regionale approvata all’unanimità diviene socio Fondatore così pure il Comune di Venezia.
L’associazione, ad oggi, conta 229 partners in 39 paesi diversi dell’area Euro-Mediterranea e del Mar Nero, rappresentando, quindi, oltre 1,8 milioni di cittadini e cittadine della medesima area. L’ufficio di coordinamento conta su di uno staff di 4 persone a tempo pieno. Il bacino geografico di riferimento è quello del Mediterraneo-Mar Nero, il quale è accomunato da una tradizione storica antica (il bacino Mediterraneo era chiamato anche Mar Bianco di mezzo, in contrapposizione al Mar Nero). In Italia è configurato come onlus ed ha uno statuto internazionale.
La collaborazione nell’ambito dell’Osservatorio Euro Mediterraneo Mar Nero, riconosciuto dal Parlamento italiano (Legge 234 del 30.12.2021, comma 976) è motivata per comunanza di intenti sull’alimentazione, la salute, gli stili di vita Mediterranei è intende sostanziare la creazione di una Schola Internazionale di Ospitalità e un Start Up Academy ad essa collegata.